skip to Main Content
+39 0432 501491 info@proadvisors.it Area Clienti

Aumentano le false denunce di Rolex rubati. Scatta l’allarme truffa tra gli assicuratori

I furti di Rolex, l’orologio forse più iconico a significare un determinato status symbol, non sono certo una novità tra le strade del nostro Paese. Le pagine di cronaca locale sono piene di casi di questo genere. Solo la settimana scorsa dalle parti di Varese un pensionato veniva spinto contro una cancellata da un rapinatore che gli sottraeva con forza un Rolex da 30 mila euro.

Altra cosa è invece quello che sta succedendo con sempre maggiore frequenza: la finta denuncia di un furto di Rolex per incassare il rimborso dall’assicurazione, fermo restando ben allacciato al polso l’orologio.
Del resto, per tutelare un bene prezioso e difendersi dal rischio di subire uno scippo per strada, l’assicurazione è lo strumento più idoneo per tutelare i modelli più costosi e mettersi al riparo, almeno finanziariamente.

Il problema è che ultimamente sono centinaia le false denunce presentate prima alla Polizia e ai Carabinieri e poi agli assicuratori.

Un trucchetto che se ha permesso a diversi truffatori di ingannare le compagnie e incassare il rimborso, ha spinto gli assicuratori a rizzare le antenne e a prestare attenzione ai furti di Rolex.

Lo schema risulterebbe ormai consolidato: il proprietario assicura il proprio orologio per una somma abbastanza importante e poi finge di aver subito un furto per strada. Da qui procede con il classico iter: denuncia presso il commissariato più vicino e apertura del sinistro presso la compagnia. Una volta chiusa la pratica degli accertamenti, sia delle forze dell’ordine sia dell’assicurazione, il proprietario di Rolex viene indennizzato dalla propria compagnia, nonostante l’orologio sia sempre in suo possesso.

Ora che il giochetto è stato smascherato e le assicurazioni hanno lanciato l’allarme, i casi di frode scoperte sono sempre più frequenti e per il truffatore sono guai. Con le strade italiane ormai videosorvegliate da telecamere che spuntano ovunque, non è semplice denunciare un furto per strada, perché per essere credibile è necessario mettere in scena una finta rapina, magari con annessa colluttazione simulata. Insomma, il rischio di essere smascherati, anche solo dall’imprevista reazione di un passante, è molto alto e per i furbetti del Rolex la faccenda si fa sempre più complicata

Back To Top